Home > FAQ > Bollo Auto > L’erede/ coerede può presentare Istanza di rimborso della tassa automobilistica versata dal de cuius contribuente?
L’erede/ coerede può presentare Istanza di rimborso della tassa automobilistica versata dal de cuius contribuente?
Il rimborso della tassa automobilistica viene concesso all’erede esibendo autocertificazione di morte del de cuius e atto liberatorio di disinteresse al rimborso degli altri eredi se presenti coeredi, nei seguenti casi:
in caso di doppio pagamento
originale della ricevuta di versamento del bollo da rimborsare;
fotocopia della ricevuta di versamento del bollo valido;
fotocopia della carta di circolazione;
in caso di pagamento in eccesso
fotocopia della ricevuta di versamento del bollo pagato in eccesso;
fotocopia della carta di circolazione;
in caso di versamento non dovuto
originale della ricevuta di versamento del bollo da rimborsare;
fotocopia dell’atto da cui risulti che il pagamento non è dovuto (es.: denuncia di furto, copia dell’atto di vendita, certificato di avvenuta consegna per la demolizione, riconoscimento esenzione disabile,ecc.).
Sulla domanda, rintracciabile sul sito htt://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/, devono essere riportati nome, cognome, residenza, codice fiscale dell’erede e numero di telefono dello Stesso; inoltre devono essere indicate anche le modalità con cui si vuole ricevere il rimborso (c/c postale, bancario ABI e CAB, assegno circolare non trasferibile con spese a carico del destinatario-erede). Le Istanze vanno presentate presso le Unità Territoriali ACI e gli Automobile Club campani.