Provincia di Bari Regione Puglia

Home > FAQ Domande Frequenti > PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO > Presentazione Pratiche PRA

Presentazione Pratiche PRA

- Posso presentare una pratica al PRA in modalità telematica? Se sì, dove trovo le istruzioni per farlo?

☑ Sì. In considerazione del rispetto delle precauzioni sanitarie vigenti e al fine di limitare gli spostamenti fisici, i privati cittadini possono richiedere telematicamente agli Uffici PRA alcune pratiche automobilistiche indifferibili e urgenti. Per approfondire può visitare la nostra pagina web a proposito. La possibilità di pagamento remoto è effettuabile attraverso questo link. Tutti i servizi sono altresì forniti dagli sportelli telematici dell’automobilista.


- Posso presentare pratiche automobilistiche presso il PRA?

☑ Sì Ma solo su prenotazione. Gli uffici territoriali PRA ACI sono accessibili solo previa prenotazione. Privati cittadini e avvocati possono richiedere telematicamente agli Uffici PRA alcune pratiche automobilistiche indifferibili e urgenti. Per approfondire


- Come si effettua una formalità al PRA di Bari?

Per effettuare una formalità al PRA è necessaria la prenotazione che si effettua:

☑ accedendo attraverso collegamento qui sulla destra o cliccando direttamente questo link (ricordi che l’accesso è possibile solo con SPID o CIE);

☑ contattando l’URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) attraverso il numero verde 800 18 34 34 dalle 8.30 alle 13.00.
Il richiedente, dopo aver indicato targa, mail, numero di telefono e formalità che intende effettuare, può scegliere il giorno e l’orario che preferisce.


- Quali formalità possono essere presentate senza la prenotazione?

Sono escluse dall’obbligo di prenotazione ( N.B. in periodo d’emergenza sanitaria è sempre necessaria la prenotazione ):

☑ le formalità aventi carattere d’urgenza ai fini della trascrizione (ipoteche, sequestri, pignoramenti, domande giudiziali);

☑ le formalità a favore di soggetti affetti da disabilità;

☑ le richieste di certificazioni e visure;

☑ Annotazione perdita di possesso per furto.


- La ricevuta della richiesta di carta d’identità elettronica può essere utilizzata come documento di riconoscimento?

☑ Si. Il Ministero dell’Interno (con circolare n.9/2019) ha confermato che la ricevuta della richiesta della carta d’identità elettronica può essere utilizzata come documento di riconoscimento.


- E’ sempre necessaria la presenza in ufficio sia del venditore che dell’acquirente?

☑ No. Per effettuare un passaggio di proprietà, è necessaria la presenza, nella sede del PRA, del venditore, che deve sottoscrivere in presenza del funzionario la dichiarazione di vendita ad un soggetto specificatamente individuato. La presenza dell’acquirente non è necessaria e lo stesso può delegare il venditore o un terzo alla presentazione della formalità.


- Le formalità al P.R.A. si possono pagare con il Bancomat?

☑ Si. Il pagamento delle formalità presentate al P.R.A. può avvenire in contanti o con il bancomat.


- Quali servizi gratuiti messi a disposizione da Aci mi consentono di controllare gli eventi che vengono trascritti sui veicoli di mia proprietà?

☑ L’Aci ha realizzato una vasta serie di servizi gratuiti per l’automobilista resi disponibili sia sul sito istituzionale dell’Ente , Easy car-notizie sulla tua auto , che nell’app "ACI SPACE" sviluppata per dispositivi mobili.

Tra i molteplici servizi gratuiti si segnala:

- AVVISACI con tale servizio l’automobilista autorizza ad informarlo, con una mail o un SMS, ogni qualvolta venga registrato al Pra qualche "evento" su un veicolo di Sua proprietà come ad esempio fermi amministrativi, pignoramenti ecc..;

- MY CAR: il servizio consente di avere sotto controllo tutti i propri veicoli, di visualizzare i relativi documenti di proprietà, nonché di avere informazioni su pagamenti e scadenze della tassa automobilistica.

- Se devo fare un trasferimento di proprietà con le nuove procedure previste dal D.L.98 e io acquirente non posso venire al PRA, quali documenti dovrò produrre?

☑ Nel caso in cui l’acquirente non può recarsi presso gli uffici PRA, potrà incaricare un’altra persona a cui consegnerà: 1. delega alla presentazione della formalità firmata, 2. copia del documento di riconoscimento/identità e del codice fiscale 3. istanza unificata firmata.