Home > FAQ Domande Frequenti > TASSE AUTOMOBILISTICHE > Bollo Auto e Moto
E’ vero che, da quando è stato attivato pago PA , non si può più pagare il bollo in una delegazione ACI?
☑ È una notizia priva di fondamento. Presso le Delegazioni ACI, come sempre, è possibile pagare la tassa automobilistica, in totale sicurezza, in tutte le Regioni e nelle due Province Autonome di Trento e Bolzano. Il sistema dirotta, automaticamente, il pagamento su pagoPA, assolvendo all’obbligo di legge, con le consuete garanzie di affidabilità e assistenza garantite da ACI.
Come mi devo regolare per le tasse automobilistiche scadute durante il periodo di chiusura per l’emergenza sanitaria dal 13 Marzo al 25 Maggio 2020?
☑ La Regione Puglia titolare della Tassa Auto, relativamente al periodo di chiusura per COVID-19, non ha comunicato proprie specifiche determinazioni in merito ad eventuali sospensioni o proroghe. Quindi scadenze e termini di pagamento restano invariati.
Ho subito il furto del veicolo e avevo pagato il bollo. Posso recuperare l’importo relativo ai mesi per i quali non ho avuto la disponibilità del mezzo?
☑Sì. A decorrere dal 1° gennaio 2019 (Legge Regione Puglia 25/2003 come modificata da Legge 10/2019), il contribuente che, in corso di validità della tassa automobilistica regionale versata, abbia perso il possesso di un veicolo di sua proprietà a seguito di furto debitamente documentato, ha diritto di ottenere, previa richiesta, la compensazione su una nuova targa o il rimborso di quota parte del pagamento effettuato secondo le seguenti modalità:
➀ il rimborso è riconosciuto nella misura proporzionale al numero dei mesi interi successivi a quello in cui si è verificato il furto, purché il periodo nel quale non si è goduto del possesso del veicolo sia pari ad almeno tre mesi;
➁ la compensazione è riconosciuta qualora il contribuente proceda ad una nuova immatricolazione, in sostituzione di un veicolo per cui lo stesso titolare ha perso il possesso a seguito di furto. In tal caso è riconosciuta al contribuente una riduzione dell’importo da versare a titolo di tassa automobilistica per il nuovo veicolo pari alla quota parte di tassa pagata sul veicolo precedente, per il periodo in cui non si è goduto del suo possesso, purché questo sia pari ad almeno tre mesi. L’applicazione di tale riduzione è concessa nel caso in cui la nuova immatricolazione avvenga entro e non oltre sei mesi dal verificarsi della perdita di possesso, per furto, del veicolo precedente.
Posso presentare istanza per esenzione disabili e rimborso tassa auto attraverso la PEC?
☑ Sì. L’istanza di esenzione e l’istanza di rimborso possono essere presentate, purché inviate dall’indirizzo PEC dell’avente titolo, allegando un documento di identità in corso di validità e la relativa documentazione a supporto, in formato PDF nel limite di 2MB (se il singolo documento è composto da più pagine, la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file PDF). L’indirizzo pec è ufficioprovincialebari@pec.aci.it
Ho problemi con la registrazione sul vostro sito per ottenere i servizi tasse previsti. Come posso risolvere?
☑ I cittadini, per la segnalazione di problematiche tecniche inerenti la registrazione, devono accedere a questo link e segnalare il tipo di difficoltà incontrata in fase di registrazione.
Sono un rivenditore di autoveicoli. Qual’è il conto corrente postale su cui versare gli importi previsti per la sospensione da bollo in fase di rivendita?
☑ Il bollettino postale dev’essere effettuato sul C/C 287706 intestato a REGIONE PUGLIA SERVIZIO TESORERIA, causale: comunicazione sospensione bolli