Home > In Evidenza > Consigli e cautele nella compravendita
Consigli e cautele nella compravendita
CONSIGLI E CAUTELE NELL’ACQUISTO
Prima di dare il consenso all’acquisto di un veicolo e versare l’importo pattuito al venditore, è opportuno richiedere una "visura", indicando la targa del veicolo che si vuole acquistare, all’ufficio provinciale ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) oppure tramite il servizio visure online, per conoscere le informazioni giuridico-patrimoniali relative al veicolo, risultanti in quel momento. La visura consente di:
- verificare che sul veicolo non risultino iscritte ipoteche (l’ipoteca consente al creditore di vendere il veicolo all’asta per soddisfare il credito);
- controllare che sul veicolo non vi siano vincoli che ne limitano la disponibilità, ad es.: sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi;
- verificare che il veicolo non sia stato cancellato dal PRA, soprattutto se il veicolo è immatricolato da molti anni, ad esempio, nel caso si tratti di un veicolo storico ( N.B. : un veicolo cancellato dal PRA non può circolare su strada; quindi, nel caso in cui il veicolo sia stato cancellato dal PRA, occorrerà richiedere una nuova immatricolazione ad un ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) , che verrà rilasciata solo se il veicolo rispetta la normativa vigente in tema di emissioni inquinanti e di sistemi di sicurezza; ottenuta la reimmatricolazione, con rilascio di nuove targhe, si dovrà richiedere l’iscrizione al PRA.
.
.
CONSIGLI E CAUTELE PER LA VENDITA
Il prezzo di vendita di un veicolo viene pagato, di solito, con bonifico bancario o con assegno per mantenere tracciabilità della transazione a beneficio di entrambe le parti.
In caso di pagamento con bonifico bancario il venditore deve dare il proprio codice IBAN all’acquirente.
È opportuno, per entrambe le parti, che l’acquirente inserisca sul bonifico una causale riportante il modello del veicolo e il numero di targa.
In caso di pagamento con assegno bancario o circolare, le parti possono eventualmente concordare scritture private e/o fotocopia dell’assegno controfirmate dal venditore per attestare l’avvenuta consegna dell’assegno.
Prima di consegnare il veicolo e i documenti all’acquirente si consiglia di verificare l’avvenuto incasso della vendita.
.
.