Home > FAQ - Domande frequenti > FAQ - Domande frequenti > DOMANDE FREQUENTI
Cosa occorre fare per prenotare un appuntamento al PRA ? Per prenotare un appuntamento, è necessario accedere al sito ww.up.aci.it/belluno . Per ogni richiesta deve essere indicata la targa, il tipo di formalità e un numero telefonico. L’utente puo’ selezionare il giorno desiderato e il sistema restituisce l’orario in cui è fissato l’appuntamento. Non sono ammesse altre forme di prenotazione. PRENOTA ORA Emergenza COVID-19: Pratiche PRA urgenti via Pec o E-mail per privati e avvocati Privati cittadini e avvocati o curatori fallimentari possono richiedere agli Uffici PRA alcune pratiche automobilistiche indifferibili e urgenti. Si tratta di modalità operative eccezionali, che fanno parte di un “pacchetto” di iniziative messe in campo dall’ACI, per eliminare gli spostamenti fisici sul territorio, favorire lo smart-working degli Operatori degli Uffici PRA e garantire la continuità dei servizi. Approfondisci Cosa occorre fare quando si acquista un veicolo nuovo? In genere, se si acquista un veicolo nuovo di fabbrica, il concessionario incarica un’ agenzia di pratiche auto sia per immatricolare il veicolo all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile che per iscriverlo al Pubblico Registro Automobilistico . Approfondisci Cosa occorre fare se si acquista un veicolo usato? La richiesta del passaggio di proprietà di un veicolo può essere presentata dall’acquirente, o da una persona incaricata dall’acquirente a uno Sportello Telematico dell’Automobilista , quando si è in possesso dei documenti del veicolo (CdP cartaceo o digitale, oppure Documento Unico del veicolo). Se la richiesta viene presentata da un incaricato, l’istanza unificata deve essere sottoscritta anche dal delegato come presentatore e dall’acquirente come dichiarante. Approfondisci É possibile risalire all’intestatario di un veicolo se conosco il numero di targa? Si, considerata la natura pubblica del Registro, chiunque abbia interesse può richiedere al PRA una Visura o Ispezione dello stato giuridico attuale. La richiesta può essere effettuata direttamente sul sito www.aci.it pagando on-line l’importo dovuto. É necessario che il richiedente esibisca un documento di identità in corso di validità e il proprio codice fiscale. Ho bisogno di conoscere le targhe di tutti i veicoli a me intestati al PRA, come devo procedere? Per ottenere questa informazione , si può utilizzare gratuitamente la procedura MYCAR, presente nella sezione “Auto-3D” del sito www.aci.it. Sarà possibile ottenere lo stesso risultato utilizzando l’APP “ACI Space” , reperibile su Play Store. L’accesso a tali servizi è possibile mediante preventiva registrazione sul sito o tramite le credenziali SPID. Come fare in caso di smarrimento dell’attestazione di presentazione della formalità? In caso di smarrimento dell’attestazione di presentazione formalità”, relativa alla trascrizione al PRA, con il codice per consultare il CDPD, ci si può recare presso lo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) dove è stata espletata la pratica, per richiederne la ristampa gratuita. In ogni caso può sempre visualizzare il suo Certificato di Proprietà digitale, anche senza il codice, scaricando su cellulare o tablet la nuova App "ACI Space". Mediante tale applicazione, potrà accedere non solo al suo CdP digitale, ma anche ad una serie di servizi dedicati. Ho una revoca oppure una sospensione di un fermo amministrativo. Devo annotarla al PRA? No. Le annotazioni del provvedimento di revoca o di sospensione del Fermo Amministrativo sono comunicate al PRA, per via telematica, dai Concessionari della Riscossione. Tali formalità vengono effettuate d’ufficio, in esenzione da importi, e senza ritiro né rilascio di alcun documento (senza Certificato di Proprietà CdP / Documento Unico DU). La disposizione si applica a provvedimenti di revoca o di sospensione del fermo amministrativo non ancora annotati, emessi dai Concessionari della riscossione dal 1 gennaio 2020. Le cancellazioni con provvedimento di revoca o di sospensione con data fino al 31/12/2019, dovranno invece essere effettuate su richiesta di parte e via PEC o EMAIL, previo pagamento con PagoPA di 32 euro, a titolo di Imposta di Bollo. Cosa occorre fare per esportare un veicolo? Dal 1° gennaio 2020, a seguito della modifica del testo dell’art. 103 comma 1 del Codice della Strada, sono entrate in vigore le nuove modalità di radiazione a seguito di definitiva esportazione all’estero. La radiazione del veicolo per definitiva esportazione all’estero deve essere effettuata, prima dell’effettiva esportazione e, come requisito indispensabile, è previsto che il veicolo abbia la revisione in corso di validità . Nel caso in cui ci sia necessità di raggiungere su gomma il Paese estero di destinazione, si potrà chiedere il rilascio del foglio di via e delle targhe provvisorie agli Uffici Provinciali della Motorizzazione o ad uno Studio di Consulenza Automobilistica. Approfondisci Cosa occorre fare per trasferire in Italia un veicolo proveniente dall’estero ? Occorre immatricolare il veicolo all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile ed iscriverlo al Pubblico Registro Automobilistico. Prima di procedere all’immatricolazione l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile effettua un preventivo controllo sull’idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali. Approfondisci Per beneficiare della agevolazione dell’IPT un veicolo Trentennale deve essere necessariamente iscritto ad un club ed avere il certificato di storicità? No, l’art. 63, comma 4, della L. 342/2000 è sufficiente che il veicolo sia ultratrentennale per pagare l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta. Cosa occorre fare se si eredita un veicolo? In questi casi bisogna autenticare l’atto di accettazione dell’eredità ( atto pubblico oppure scrittura privata con firma autenticata ) e provvedere alla sua registrazione. È prevista la presentazione di un unico atto contenente l’accettazione dell’eredità e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un terzo acquirente.Approfondisci Cosa occorre fare in caso di cambio di residenza? Per aggiornare il cambio di residenza sui documenti del veicolo (certificato di proprietà o foglio complementare e carta di circolazione) bisogna rivolgersi agli uffici del comune, al momento della presentazione dell’istanza di cambio di residenza, presentando la seguente documentazione: •documento di identità/riconoscimento •estremi della patente e fotocopia delle carte di circolazione dei veicoli di proprietà. Il servizio è gratuito. Il comune comunica il cambio di residenza all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) che aggiorna l’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) e trasmette telematicamente al PRA i dati della nuova residenza.
No, presso gli Uffici del P.R.A. non è possibile effettuare il pagamento della tassa automobilistica (bollo auto).
Le relative modalità sono indicate sul sito ACI al link: Modalità di pagamento
Per i residenti in Veneto, ulteriori indicazioni in materia di bollo auto si possono consultate sul sito della Regione Veneto, Ente titolare del tributo:
Tributi Regionali
Come pagare bollo della Regione Veneto
Bollo Auto