Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Chieti Regione Abruzzo

Home > Avvisi > DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA’ DI AUTO TRA PRIVATI .

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA’ DI AUTO TRA PRIVATI .

1) Certificato di proprietà originale del veicolo

2) N.1 fotocopia del documento di identità/riconoscimento non scaduto dell’acquirente + codice fiscale (complete, avanti e dietro) + originali

3) N.1 fotocopia del documento di identità/riconoscimento non scaduto del venditore + codice fiscale (complete, avanti e dietro) + originali

4) N.1 fotocopia della carta di circolazione (completa, fronte/retro) + originale

5) N.1 dichiarazione sostitutiva con la quale l’acquirente dichiarerà la residenza, se diversa da quella indicata nel documento di identità/riconoscimento:

DS

Nel caso in cui l’acquirente nomini un delegato presentare anche le seguenti deleghe:

DELEGHE

n. 1 Delega Motorizzazione Civile MOD TT 2120

PDF - 119.7 Kb

n. 1 Delega ACI PRA

PDF - 346 Kb

6) N.1 fotocopia del documento di identità/riconoscimento non scaduto del delegato (complete, avanti e dietro) + originale

NOTA BENE: se l’acquirente del veicolo è cittadino extracomunitario occorre presentare il permesso di soggiorno originale unitamente a N.2 fotocopie.

AUTENTICA DEI FIRMA DEL VENDITORE

Devo autenticare la firma del venditore, che cosa serve ?

CERTIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE - CDPD

Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale sostituendo progressivamente, per le formalità richieste dalla suddetta data in poi, l’attuale documento cartaceo. La digitalizzazione del Certificato di Proprietà è in linea con le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. lgs n. 82/2005 e s.m.) e comporta una serie di vantaggi per il cittadino in quanto il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) non può più essere smarrito o sottratto e, quindi, non dovrà più essere richiesto al PRA il duplicato con evidente risparmio di tempo e denaro.

Come fare per richiedere una formalità al PRA in presenza di CdP digitale (CDPD):

Se si è in possesso di un CDPD e si deve effettuare una formalità al PRA occorre rivolgersi, a uno Sportello Telematico dell’Automobilista. La richiesta della formalità può essere presentata solo dall’intestatario o avente titolo, non essendo il semplice possesso della ricevuta con i codici di accesso titolo sufficiente. Se la richiesta è presentata tramite un terzo soggetto delegato è necessario presentare allo STA una Delega sottoscritta dall’intestatario o avente titolo con allegata fotocopia del documento di identità. Presso lo STA si potrà chiedere l’espletamento dell’intera formalità o, qualora la formalità non possa essere conclusa presso lo stesso STA (ad es. se vi è la necessità di redigere l’atto di vendita che prevede la firma di più soggetti diversi), potrà essere chiesta, senza il pagamento di alcuna tariffa pubblica, la predisposizione del supporto cartaceo necessario per completare la formalità presso altro STA. DELEGA

PDF - 346 Kb

Per maggiori informazioni, consulta CERTIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE

ATTENZIONE - AVVISO

Nel corso dell’anno solare, lo stesso soggetto non puo presentare piu di 3 DELEGHE, al fine di non incorrere nelle sanzioni previste per chi esercita l’attività di agenzia pratiche automobilistiche senza la prescritta autorizzazione (art. 9 L. 264/91) o per l’esercizio abusivo di professione (art. 348 c.p.) .

Prima di acquistare un veicolo è sempre opportuno verificare, mediante una Visura al Pubblico Registro Automobilistico, che sia libera da vincoli o gravami (es. Fermo Amministrativo). La Visura puo essere effettuata presso gli sportelli del Pra durante l’orario di apertura al pubblico al costo di € 6.00 oppure consultando il sito www.aci.it .

ATTENZIONE - AVVISO - MARCHE DA BOLLO

Dal 6 Maggio 2019 l’imposta di bollo sugli atti formati agli sportelli PRA sarà assolta in modo virtuale e, pertanto, non saranno più accettate le marche da bollo cartacee.

BANCOMAT

Sarà possibile effettuare i pagamenti mediante contanti o con moneta elettronica.

Non è possibile utilizzare Carte di Credito, Bollettini Postali e/o Assegni.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.aci.it