Home > Cancellare un fermo amministrativo con provvedimento di revoca emesso prima del 01/01/2020
Cancellare un fermo amministrativo con provvedimento di revoca emesso prima del 01/01/2020
Cancellazione del fermo con provvedimenti di revoca emessi dal 01/01/2020
La cancellazione del fermo amministrativo con provvedimento di revoca emesso a partire dal primo gennaio 2020 non deve più essere richiesta allo sportello del PRA a cura dell’interessato, ma è comunicata telematicamente al PRA dal Concessionario alla Riscossione in esenzione da importi.
Sportello virtuale ACI - La cancellazione del fermo amministrativo con provvedimento di revoca emesso fino al 31/12/2019
La cancellazione del fermo amministrativo con provvedimento di revoca emesso prima del primo gennaio 2020 deve essere richiesta via PEC o mail all’Ufficio PRA della propria Provincia di residenza.
Se l’intestatario risiede a Firenze o in provincia di Firenze i recapiti di questa Direzione Territoriale ACI sono:
Email: direzione.territoriale.aci.firenze@aci.it
Email Certificata (PEC): ufficioprovincialefirenze@pec.aci.it
Nell’oggetto della Email/PEC indicare: "Cancellazione fermo ante 2020 su targa ______ "(scrivere numero di targa del veicolo).
QUANTO COSTA
Imposta di bollo: € 32 per ciascuna revoca da annotare.
Come pagare
L’intestatario deve accedere al sito www.aci.it - menù servizi - Tutti i servizi - e scegliere il servizio “Pagamento Formalità PRA presso UMC” e selezionare "nuovo pagamento"
compilare la form inserendo i dati richiesti e specificando, come codice pratica, il ‘codice convenzionale’: C03301 - trasferimento di proprietà
effettuare il pagamento dovuto di € 32 per la revoca del fermo amministrativo.
A fronte di più operazioni richieste, il pagamento va effettuato separatamente per ogni singola operazione.
La ricevuta prodotta dal sistema verrà recapitata via posta elettronica, all’indirizzo e-mail indicato, entro pochi minuti dall’effettuazione del pagamento.
cliccare qui per accedere direttamente alla sezione per il pagamento del sito ACI.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Ciascun documento da inviare deve essere scannerizzato singolarmente in formato pdf (se il documento è composto da più pagine la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file pdf) e non deve superare il limite di 2 MB.
1. Modello NP3C compilato e firmato dall’intestatario. Il modello è pubblicato sul sito www.aci.it - servizi - guide utili - guida alle pratiche auto - modulistica PRA.Cliccare qui per trovare il modello.
2. Provvedimento di revoca del fermo amministrativo emesso fino al 31/12/2019
3. Documento di identità in corso di validità dell’intestatario (fronte e retro)
4. Ricevuta con il cd. IUV del pagamento tramite sistema PagoPA.
CASI PARTICOLARI
La cancellazione del fermo amministrativo può essere disposta anche dal Giudice dell’Esecuzione, a seguito di procedimento di esecuzione forzata o dal Giudice Delegato in relazione a un veicolo venduto forzatamente in sede di vendita fallimentare.
In entrambi i casi l’interessato può rivolgersi direttamente al Concessionario/Agente di riscossione che ha iscritto il fermo, che cancellerà d’ufficio il fermo con le nuove procedure, in esenzione da importi.
In entrambi i casi, la parte interessata può in alternativa richiedere allo sportello virtuale del PRA la cancellazione del fermo con le medesime modalità indicate nella presente scheda per la cancellazione del fermo emesso prima del 31/12/2019, con il pagamento degli importi dovuti, allegando la copia conforme del provvedimento del giudice che dispone la cancellazione del fermo. La copia conforme può essere resa dall’Avvocato/Curatore Fallimentare in quanto contenuta nel fascicolo telematico del Tribunale.
Al termine della lavorazione della pratica sarà emessa una mera ricevuta e non è più previsto il rilascio di alcuna certificazione.
Trattandosi di pratiche che non prevedono il rilascio del Documento Unico di circolazione e proprietà (DU), se la parte ha interesse a ottenere un DU aggiornato, dovrà richiederne il duplicato alla Motorizzazione civile con il pagamento dei previsti importi o ad uno Sportello Telematico dell’automobilista. In questo secondo caso vanno previsti costi ulteriori (variabili in regime di libero mercato) per il servizio di intermediazione fornito.
Le pratiche automobilistiche possono essere svolte curando personalmente tutti gli adempimenti necessari o rivolgendosi alle Agenzie di pratiche auto o Delegazioni ACI. In questo caso vanno previsti costi ulteriori (variabili in regime di libero mercato) per il servizio di intermediazione fornito.
Data ultimo aggiornamento di questo articolo 25/10/2023