Home > Perdere il possesso del veicolo con rinuncia all’eredità
Perdere il possesso del veicolo con rinuncia all’eredità
Sportello virtuale ACI
I cittadini possono richiedere all’ufficio PRA della propria provincia di residenza – solo via PEC o mail – tutte le operazioni per le quali non è necessaria la presenza fisica agli sportelli.
Per i residenti a Firenze o in provincia di Firenze i recapiti di questa Direzione Territoriale sono:
Email: direzione.territoriale.aci.firenze@aci.it
Email Certificata (PEC): ufficioprovincialefirenze@pec.aci.it.
Nell’oggetto della Email/PEC indicare: "Perdita di possesso per rinuncia all’eredità su targa____ intestatario ___" (scrivere numero di targa del veicolo e nome e cognome dell’intestatario).
Al PRA non si trascrive l’atto di rinuncia all’eredità.
Poiché l’atto di rinuncia all’eredità non è pubblicizzato al PRA, al chiamato all’eredità rinunciatario può essere richiesto il pagamento della tassa automobilistica (bollo auto).
Se l’erede rinunciatario non dispone del veicolo può presentare al PRA la perdita di possesso per rinuncia all’eredità.
In caso di più chiamati all’eredità, la perdita di possesso può essere presentata se tutti i chiamati hanno rinunciato all’eredità. Il chiamato all’eredità che non rinuncia deve richiedere il passaggio di proprietà per successione ereditaria a proprio favore e non occorre la perdita di possesso da parte degli altri.
QUANTO COSTA
Imposta di bollo: € 32,00.
Deve essere fatto un pagamento per ogni singola operazione richiesta.
Come pagare
Accedere al sito www.aci.it - menù servizi - Tutti i servizi - e scegliere il servizio denominato “Pagamento Formalità PRA presso UMC” oppure cliccare qui per accedere direttamente al servizio di pagamento on line
dopo aver selezionato “nuovo pagamento” inserire i dati
richiesti e specificare come codice pratica, il codice convenzionale C03301 - trasferimento di proprietà
compilare gli altri campi con le informazioni di colui che effettua il pagamento
effettuare il pagamento della somma totale dovuta al PRA per la
pratica.
La ricevuta prodotta dal sistema verrà recapitata via posta elettronica, all’indirizzo e-mail indicato, entro pochi minuti dall’effettuazione del pagamento.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Ciascun documento da allegare deve essere scannerizzato singolarmente in formato pdf (se il documento è composto da più pagine, la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file pdf) e non deve superare il limite di 2 MB.
1. Copia conforme in bollo dell’atto di rinuncia all’eredità rilasciata dal notaio o dalla cancelleria del tribunale e dichiarazione sostitutiva di notorietà con l’indicazione del mancato possesso del veicolo
oppure
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con l’indicazione del mancato possesso del veicolo.
Se più chiamati all’eredità hanno rinunciato, tutti devono compilare la propria dichiarazione sostitutiva
2. Documento di identità in corso di validità e codice fiscale (tessera sanitaria o CIE) del chiamato all’eredità rinunciatario
Il richiedente deve compilare e firmare il modello NP3C. In caso di più chiamati all’eredità rinunciatari, il primo compila e firma il modello NP3C gli altri compilano il modello aggiuntivo NP4C. La modulistica PRA è reperibile sul sito www.aci.it alla seguente pagina web: https://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/modulistica.html
3. Ricevuta del pagamento con pagoPa riportante il codice IUV.
ATTENZIONE
Al termine della lavorazione della pratica verrà emessa ed inviata al richiedente via mail o PEC una mera ricevuta e non è più previsto il rilascio di alcuna certificazione. Le informazioni relative alla perdita e al rientro in possesso non vengono mai riportate sul DU
Le pratiche automobilistiche possono essere svolte curando personalmente tutti gli adempimenti necessari o rivolgendosi alle Agenzie di pratiche auto o Delegazioni ACI. In questo caso vanno previsti costi ulteriori (variabili in regime di libero mercato) per il servizio di intermediazione fornito.
Data ultimo aggiornamento di questo articolo: 25/10/2023