Vai direttamente ai contenuti
Logo Provincia di Firenze Logo Regione Toscana

Home > VISURE NOMINATIVE ATTUALI - STORICHE RICHIESTE DA AVVOCATI

VISURE NOMINATIVE ATTUALI - STORICHE RICHIESTE DA AVVOCATI

Gli Avvocati devono richiedere via PEC le visure nominative attuali e/o storiche all’Ufficio del PRA della provincia in cui ha sede lo studio legale. Se lo studio legale ha sede a Firenze o in provincia di Firenze la PEC della Direzione Territoriale ACI di Firenze è:

ufficioprovincialefirenze@pec.aci.it

Nell’oggetto della PEC indicare : " Richiesta visura nominativa attuale (oppure storica oppure attuale e storica) sul codice fiscale _____"


La ricerca è effettuata esclusivamente nell’Archivio automatizzato del PRA. I veicoli che dal 1993 (data di inizio dell’automazione) in poi non sono stati oggetto di eventi per i quali è previsto l’obbligo di annotazione al PRA, non sono confluiti nell’Archivio automatizzato e, pertanto, non risulteranno nella Visura Nominativa.

La visura nominativa attuale permette di conoscere i veicoli che risultano intestati a una determinata persona (fisica o giuridica). In caso di leasing, la visura nominativa attuale riporta i dati relativi al locatore e i dati del locatario. La visura nominativa attuale dà evidenza anche dei veicoli radiati o per i quali sia stata annotata la perdita di possesso.

La visura nominativa storica permette di conoscere quali sono stati i veicoli intestati nel tempo a una determinata persona (fisica o giuridica) e che alla data della consultazione non risultano più intestati alla persona a seguito di vendita o perdita di possesso.


QUANTO COSTA

Il servizio è a pagamento esclusi i casi espressamente previsti dalla legge. A fronte di più operazioni richieste, il pagamento va effettuato separatamente per ogni singola operazione.

La visura nominativa attuale costa € 6,00 per ogni nominativo richiesto più € 6,00 per ogni visura su targa estratta. Poiché non è possibile prevedere il numero di targhe che la procedura estrarrà, occorre procedere in questo modo: inviare via PEC all’ufficio del PRA il modulo di richiesta di visura nominativa attuale compilato, firmato digitalmente, la documentazione necessaria e un pagamento di € 6,00 a titolo di diritto d’accesso, effettuato tramite PagoPA con le modalità di seguito descritte.

- Se la visura nominativa su codice fiscale avrà esito negativo (assenza di veicoli intestati al soggetto): l’Ufficio PRA invierà al richiedente la ricevuta di cassa di euro 6 e l’esito della visura (negativo)

-  Se la visura nominativa su codice fiscale avrà esito positivo (uno o più veicoli intestati al nominativo): l’Ufficio PRA comunicherà via PEC la cifra da integrare (variabile in base al numero dei veicoli risultanti) da versare sempre tramite PagoPA. La ricevuta di pagamento deve essere inviata all’Ufficio PRA entro 7 giorni lavorativi dalla data in cui il PRA comunica gli importi da versare .

Sia nel caso in cui il richiedente rinunci volontariamente alla visura nominativa che nel caso in cui il richiedente non invii la ricevuta di pagamento integrativa entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta del pagamento da parte del PRA, il corrispettivo base versato a titolo di accesso su codice fiscale non potrà essere rimborsato.

Se il richiedente dovesse essere interessato nuovamente alla visura nominativa su codice fiscale dovrà effettuare un nuovo pagamento di euro 6 a titolo di accesso su codice fiscale e presentare ex novo la richiesta, con le medesime modalità. Il preventivo di spesa è calcolato sulle attuali risultanze in archivio, che potrebbero variare alla data di evasione della richiesta (veicoli acquistati o venduti dall’intestatario).

La visura nominativa storica costa € 25,63 per ogni nominativo richiesto. In questo caso è necessario inviare la ricevuta di pagamento contestualmente alla richiesta e alla documentazione a supporto.

In tutti i casi di esenzioni da oneri e diritti, la parte richiedente deve sempre invocare nel modulo di richiesta il diritto all’esenzione indicandone i riferimenti normativi e dovrà allegare – laddove necessaria -idonea documentazione a supporto. Sarà cura dell’Operatore PRA, valutata la correttezza dei presupposti per la richiesta in esenzione, procedere all’invio via PEC delle risultanze d’Archivio.

I casi più frequenti di esenzione sono le richieste nell’ambito di controversie di lavoro e previdenziali (esenti ai sensi dell’art. 10 L. n. 533/1973) e le richieste del difensore d’ufficio per il recupero dei crediti professionali (esenti ai sensi art. 32 disp. att. Cpp).

Modalità di pagamento esclusivamente tramite PagoPA dal sito ACI

Per effettuare il pagamento si deve procedere nel seguente modo: 1. Accedere al sito www.aci.it - menù servizi - Tutti i servizi - e scegliere il servizio denominato

Pagamento Formalità PRA presso UMC”, che permette di effettuare pagamenti di importi liberi.

2. Selezionare “nuovo pagamento” nel caso in cui si faccia il pagamento per la prima volta, oppure "integrazione" se l’Ufficio ha richiesto di integrare importi versati in precedenza

3. Campo targa/telaio: inserire il codice fiscale del soggetto per cui si richiede la visura

4. Tipo veicolo: è ininfluente quale viene valorizzato

5. Codice pratica: selezionare il codice convenzionale C03301, a prescindere dalla tipologia di visura nominativa per cui si effettua il pagamento

6. Importo: indicare l’importo della singola visura effettuata; per ciascuna richiesta va effettuato un PagoPA separato

7. Devono essere compilati tutti i campi con i dati di chi effettua il pagamento.

E’ possibile accedere al servizio di pagamento direttamente selezionando l’indirizzo di seguito indicato: Pagamento Formalità PRA.

La ricevuta prodotta dal sistema in PDF verrà recapitata via posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato, entro pochi minuti dall’effettuazione del pagamento. Dovrà quindi essere inviata al PRA per l’espletamento della visura nominativa.


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Ciascun documento da allegare deve essere scannerizzato singolarmente in formato pdf (se il documento è composto da più pagine, la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file pdf).

1. Modulo di richiesta di visura nominativa compilato e firmato digitalmente dall’avvocato.

2. Copia dell’atto del procedimento in sede giudiziaria dal quale si evinca l’interesse alla cognizione delle informazioni richieste (ad es. atto di citazione o decreto ingiuntivo contro il soggetto di cui si chiede la visura ecc.) o, in alternativa, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con gli estremi dell’atto.

3. In assenza di un procedimento giudiziario: dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che attesti le motivazioni per le quali è richiesta la Visura nominativa (es. aver ricevuto mandato dal cliente per avviare un’azione giudiziaria).

4. Copia del documento di iscrizione all’Albo o, in sostituzione, dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante i dati anagrafici e gli estremi di iscrizione all’Albo.

5. Eventuale delega e copia del documento del Delegante e del delegato se la richiesta è presentata da una terza persona a tale scopo incaricata.

6. Ricevuta del pagamento effettuato tramite PagoPA.


ACCESSO ALLE BANCHE DATI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ai sensi dell’art. 492 bis cpc e dell’art. 155-ter, quater, quinquies, sexies disp att. cpc.

Nel modulo di richiesta compilato, firmato digitalmente e inviato via PEC, l’Avvocato deve riportare il riferimento normativo. Al modulo vanno allegati:

1. l’attestazione rilasciata dall’ufficiale giudiziario di mancato funzionamento delle strutture tecnologiche idonee a consentirgli l’accesso diretto alla banca dati PRA oppure l’autorizzazione del tribunale all’accesso alla banca dati PRA

2. la copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale dell’Avvocato.

Ciascun documento da allegare deve essere scannerizzato singolarmente in formato pdf (se il documento è composto da più pagine, la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file pdf).

In ogni caso, gli Uffici PRA provvederanno ad evadere le richieste nel minor tempo possibile compatibilmente ai carichi di lavoro complessivi, assicurando, in relazione al numero delle richieste, i consueti livelli di servizio.


VISURA NOMINATIVA ATTUALE E STORICA RICHIESTA ALLO SPORTELLO PRA IN ORARIO DI APERTURA

La visura nominativa può essere richiesta anche personalmente allo sportello negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio, senza necessità di prenotare un appuntamento, producendo la medesima documentazione richiesta allo Sportello virtuale via PEC e con i medesimi costi, ma il pagamento avverrà contestualmente alla richiesta allo sportello del PRA con pagobancomat, non occorre pertanto effettuare nessun pagamento con pagoPa.

Visura nominativa attuale: Il corrispettivo di euro 6 a titolo di accesso su nominativo dovrà essere sempre corrisposto, anche in assenza di veicoli intestati al codice fiscale richiesto e anche nel caso in cui il professionista dovesse rinunciare a ricevere la visura dettagliata con le targhe.

Visura nominativa storica: il report non viene elaborato direttamente dall’Ufficio PRA, ma verrà inviato dal PRA all’indirizzo PEC che il richiedente indicherà nel modulo di richiesta entro 5 giorni lavorativi.


Torna all’elenco


Ultimo aggiornamento 20/11/2023