Vai direttamente ai contenuti
Logo Provincia di Firenze Logo Regione Toscana

Home > Cancellare la sentenza di liquidazione giudiziale

Cancellare la sentenza di liquidazione giudiziale

Sportello virtuale ACI

La pratica di cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale, per la quale non è necessaria la presenza fisica agli sportelli, può essere richiesta via PEC o e-mail.

I privati cittadini devono rivolgersi via PEC o e-mail all’Ufficio PRA della propria Provincia di residenza.

I Curatori devono rivolgersi - esclusivamente via PEC - all’ufficio PRA della provincia in cui ha sede lo studio professionale.

I recapiti di questa Direzione Territoriale ACI di Firenze, per i privati cittadini residente a Firenze o in provincia di Firenze e per gli studi professionali con sede a Firenze o in provincia di Firenze sono:

Email: direzione.territoriale.aci.firenze@aci.it

Email Certificata (PEC): ufficioprovincialefirenze@pec.aci.it.

Nell’oggetto della Email/PEC indicare: "Cancellazione sentenza liquidazione giudiziale su targa ______ intestatario ___"(scrivere numero di targa del veicolo e nome e cognome o denominazione dell’intestatario).


QUANTO COSTA

Se l’intestatario è residente a Firenze o in provincia di Firenze:

- Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.): € 196,00

- Emolumenti e diritti PRA: € 27,00

- Imposta di Bollo: € 32,00.

Per effettuare il pagamento del costo complessivo di € 255,00 per ciascun veicolo, si deve procedere nel seguente modo:

Accedere al sito www.aci.it - menù servizi - Tutti i servizi - e scegliere il servizio denominato “Pagamento Formalità PRA presso UMC” oppure cliccare qui per accedere direttamente al servizio di pagamento on line

- dopo aver selezionato “nuovo pagamento” inserire i dati richiesti e specificare come codice pratica, il codice convenzionale C03301 - trasferimento di proprietà

- effettuare il pagamento della somma totale dovuta al PRA per la pratica

- compilare gli altri campi con le informazioni di colui che effettua il pagamento.

La ricevuta prodotta dal sistema verrà recapitata via posta elettronica, all’indirizzo e-mail indicato, entro pochi minuti dall’effettuazione del pagamento.

Se deve essere cancellata la trascrizione della liquidazione giudiziale su più veicoli, deve essere fatto un pagamento per ogni singola operazione richiesta.


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Ciascun documento da allegare deve essere scannerizzato singolarmente in formato pdf (se il documento è composto da più pagine, la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file pdf) e non deve superare il limite di 2 MB

1. Copia conforme all’originale esente da imposta di bollo del decreto emesso dal Tribunale di chiusura della procedura

2. Documento di identità in corso di validità dell’intestatario e documento di identità in corso di validità e codice fiscale del Curatore, se la richiesta è presentata dal Curatore

3. Modello NP3C compilato e firmato dall’intestatario oppure compilato a favore dell’intestatario e firmato dal Curatore, se la richiesta è presentata dal Curatore.

4. Ricevuta di pagamento con pagoPa con c.d. IUV.


CASI PARTICOLARI

- L’art. 52 del Dl n. 90 del 24/6/2014 ha introdotto il comma 9 bis all’art. 16 bis del DL n. 179/2012 convertito in L. n. 221/2012, che prevede la possibilità per il difensore, consulente tecnico, professionista delegato, curatore e commissario giudiziale di poter rilasciare copie conformi all’originale, sia in formato analogico che in formato elettronico, del documento originale elettronico contenuto nel fascicolo informatico. Pertanto per le pratiche presentate allo sportello può essere presentata una copia conforme in formato analogico rilasciata dal Curatore. Per quelle invece inviate via PEC il curatore potrà inviare una copia conforme digitale.

- Se un veicolo è venduto a terzi nell’ambito delle procedure di liquidazione dei beni, l’acquirente può chiedere la cancellazione della trascrizione della sentenza giudiziale in base al provvedimento del Giudice delegato che autorizza la cancellazione.

- Cancellazione della liquidazione giudiziale per mancata acquisizione all’attivo del veicolo art. 213 comma 2 Codice crisi dell’impresa

Il Curatore può, previa autorizzazione del comitato dei creditori, non acquisire all’attivo o rinunciare a liquidare uno o più veicoli, se l’attività di liquidazione non risulta conveniente. La richiesta di cancellazione della sentenza di liquidazione giudiziale deve essere notificata al PRA via PEC dal Curatore allegando al modello NP3C compilato a favore dell’intestatario debitore e firmato dal Curatore, le copie conformi dell’istanza del curatore e dell’autorizzazione del comitato dei creditori e la copia del documento di identità e codice fiscale del Curatore. La cancellazione avviene d’ufficio in esenzione da importi e diritti.


ATTENZIONE

- Al termine della lavorazione della pratica sarà emessa una mera ricevuta e non è più previsto il rilascio di alcuna certificazione.

Trattandosi di pratiche che non prevedono il rilascio del Documento Unico di circolazione e proprietà (DU), se la parte ha interesse a ottenere un DU aggiornato, dovrà richiederne il duplicato alla Motorizzazione civile con il pagamento dei previsti importi o ad uno Sportello Telematico dell’automobilista privato. In questo secondo caso vanno previsti costi ulteriori (variabili in regime di libero mercato) per il servizio di intermediazione fornito.

- - Le pratiche automobilistiche possono essere svolte curando personalmente tutti gli adempimenti necessari o rivolgendosi alle Agenzie di pratiche auto o Delegazioni ACI. In questo caso vanno previsti costi ulteriori (variabili in regime di libero mercato) per il servizio di intermediazione fornito.


torna all’elenco


Data ultimo aggiornamento 25/10/2023