Home > Avvisi > ACI per il sociale
ACI per il sociale
Lo "Sportello informativo ACI per il Sociale", è un nuovo servizio gratuito per le fasce deboli della popolazione (anziani, stranieri e persone con disabilità) attraverso il quale sarà possibile ricevere informazioni sui servizi per la mobilità.
L’iniziativa fa parte del progetto "ACI per il sociale" e facilita l’accesso alla mobilità delle utenze deboli attraverso la veicolazione di informazioni generali sulle pratiche amministrative concernenti le utenze deboli.
C’è poi un’altra categoria di ’soggetti deboli’ che intendiamo tenere in considerazione e cioè i cittadini extracomunitari che giornalmente hanno necessità di rivolgersi ai nostri uffici.
Per loro il cui problema principale non è fisico ma di comunicazione, abbiamo predisposto una serie di schede in più lingue (inglese, francese, cinese, arabo), in distribuzione presso il centro informazioni, che trattano le più frequenti tipologie di pratiche automobilistiche.
Per tutte queste categorie inoltre, è prevista la possibilità di approfondire presso lo sportello per il sociale, istituito presso l’URP, tematiche particolarmente complesse.
PROGETTO PER GLI STRANIERI dell’AREA METROPOLITANA ACI DI MILANO
In Italia la normativa relativa alla circolazione dei veicoli è piuttosto complessa. Ogni giorno uomini e donne di ogni nazionalità entrano nel nostro ufficio per sbrigare pratiche relative ai veicoli o semplicemente per chiedere informazioni. Con l’esperienza maturata, abbiamo progettato delle semplici schede informative, realizzate con l’obiettivo di permettere, durante la consultazione di un unico documento la conoscenza di materie gestite da diversi uffici pubblici, con il rinvio per gli approfondimenti ai relativi siti e l’indicazione dei riferimenti principali cui il cittadino straniero possa rivolgersi in caso di bisogno.
Abbiamo cercato associazioni straniere con sede a Milano che fossero disposte a collaborare nella traduzione delle schede e a diffondere le buone prassi in tema di sicurezza, adattando gli argomenti alle diverse esigenze culturali.
Un semplice click ti collegherà al sito delle associazioni che hanno aderito e pubblicato le schede tradotte.
L’OBIETTIVO
Vogliamo favorire il più possibile l’integrazione dei cittadini stranieri ed essere vicini alle esigenze di chi si trova da poco in Italia, perciò ti invitiamo ad esprimere la tua opinione e ti ringraziamo per la collaborazione, che ci permetterà di migliorare i nostri servizi.
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy.
Puoi inviare la tua opinione
via email a: urpmilano@aci.it
tramite posta ordinaria all’indirizzo: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via Durando, 38, 20158 Milano
tramite fax al numero: 0239323185
ALCUNI CONSIGLI PER CHI ARRIVA DALL’ESTERO
Per circolare in auto o in moto con i documenti sempre in regola.
• GUIDARE IN ITALIA Guarda il video
• SICUREZZA STRADALE Guarda il video
• ACQUISTARE UN VEICOLO IN ITALIA Guarda il video
.
Leggi la scheda read english Translation
Associazioni che hanno aderito al progetto:
CulturaRomena
Studio3R
Collegamenti esterni: