Bollo auto
Il pagamento del bollo auto è obbligatorio per tutti i proprietari di un veicolo.
Il bollo auto (Tassa di Proprietà) è una tassa automobilista regionale che deve essere pagata da chi risulta proprietario, alla scadenza del termine, di un veicolo registrato presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
La tassa va versata annualmente, nelle casse della regione nella quale si ha la residenza anagrafica. I termini per il pagamento del bollo sono diversi a seconda che si tratti di un veicolo nuovo o di un’ auto usata o venduta da un soggetto in esenzione.
Bollo auto e auto nuova: diversi casi
nel caso di acquisto di una nuova auto, dal momento dell’immatricolazione del veicolo (la data di immatricolazione è indicata nel libretto di circolazione) si ha un mese di tempo per pagare il primo bollo. Se l’immatricolazione è avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese, il termine è esteso fino alla fine del mese successivo. Il mese di immatricolazione deve comunque essere pagato per intero, indipendentemente dal giorno di immatricolazione
se l’auto viene acquistata da un privato, invece, bisogna controllare la regolarità dei pagamenti. Se i passati versamenti del bollo sono regolari, l’acquirente subentra al precedente proprietario e inizierà a pagare dal bollo successivo. Se invece al momento dell’acquisto il bollo era scaduto e non è stato pagato, bisognerà regolarizzare la posizione. In questo caso la responsabilità per il periodo di mancato pagamento ricade sulla persona che vende l’auto, mentre il nuovo acquirente si farà carico dei bolli successivi alla data d’acquisto
se l’auto viene acquistata da un rivenditore in regola con i pagamenti, l’acquirente subentra al proprietario precedente, come accade nel caso di acquisto da un privato. Se al momento dell’acquisto, invece, il bollo era scaduto e il rivenditore non aveva richiesto la sospensione dell’obbligo di pagamento, a essere responsabile del mancato pagamento sarà l’intestatario indicato nel PRA. Se invece il venditore aveva richiesto la sospensione degli obblighi di pagamento, i termini e le condizioni per il pagamento del bollo sono gli stessi previsti per un veicolo nuovo, con l’unica differenza che i termini per il pagamento decorrono dalla data di autentica dell’atto di compravendita
per i veicoli ultratrennali il bollo auto non è più una tassa di proprietà ma di circolazione e si è tenuti al pagamento del bollo solo se il veicolo circola nell’anno.