Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Padova Regione Veneto

Home > Documenti > Cosa fare in caso di accettazione eredità?

Cosa fare in caso di accettazione eredità?

Per prima cosa bisogna autenticare la firma dell’erede sull’atto di accettazione dell’eredità. Poi, entro 60 giorni l’atto va registrato per ottenere il nuovo Documento Unico di Circolazione.

Questa operazione è obbligatoria e se non viene fatta si rischiano multe, oltre al ritiro della carta di circolazione in base all’art. 94 del Codice della Strada.

L’accettazione dell’eredità deve essere contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata.

Per quanto riguarda invece la registrazione, se vi sono più eredi e uno solo di questi desidera intestarsi il veicolo (oppure se gli eredi vogliono vendere il veicolo) è necessario registrare l’atto di accettazione di eredità intestando il veicolo a nome di tutti gli eredi, dopodiché bisogna registrare l’atto di vendita delle quote ereditarie a favore di uno degli eredi o dell’acquirente che diventerà unico intestatario. È possibile presentare un unico atto contenente l’accettazione dell’eredità e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un acquirente.

Questi i documenti da presentare in caso di accettazione di eredità a favore di tutti gli eredi che non hanno rinunciato all’eredità in toto dal notaio o in Tribunale:

- certificato di proprietà;

- atto di accettazione di eredità in scrittura privata autenticata e, in caso di successione testamentaria, copia conforme all’originale del testamento o estratto del testamento rilasciato dal notaio;

- dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la qualità di erede (che può essere contenuta anche nell’atto);

- carta di circolazione;

- istanza unificata;

- fotocopia di un documento di identità degli eredi;

- se l’erede è extracomunitario residente in Italia, copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell’istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

Questi i costi da sostenere in caso di accettazione di eredità a favore di tutti gli eredi che non hanno rinunciato all’eredità in toto dal notaio o in Tribunale se si svolge la pratica al Pra:

- Imposta Provinciale di Trascrizione – variabile a seconda del veicolo e della provincia di residenza;

- Emolumenti ACI – 27,00 euro;

- Imposta di bollo per registrazione al PRA – 48,00 euro;

- Diritti DT – 10,20 euro;

- Imposta di bollo DT – 16,00 euro.

Se invece ci si rivolge a uno di studio di consulenza, bisogna aggiungere la tariffa del servizio di intermediazione.

È possibile richiedere la registrazione dell’atto di accettazione dell’eredità di un veicolo anche dopo i 60 giorni dall’autentica della firma dell’erede, pagando oltre all’importo dell’imposta provinciale di trascrizione anche la sanzione per il ritardato pagamento più gli interessi legali (dovuti sulla sola IPT).

Qualora il vostro caso non rientra in quelli descritti si invita scrivere mail a urppadova@aci.it.