Home > Documenti > Quali pratiche si possono presentare per Mail o Pec?
Quali pratiche si possono presentare per Mail o Pec?
I privati cittadini devono richiedere via PEC o anche con semplice mail inviata all’Ufficio PRA della propria Provincia di residenza, le seguenti pratiche relative ai propri veicoli (in qualità di intestatario o legale rappresentante, qualora il veicolo sia intestato a una persona giuridica) allegando la relativa documentazione a supporto in formato PDF nonché la ricevuta del pagamento effettuato con PagoPA:
cancellazione del Fermo amministrativo, solo se il provvedimento di revoca sia stato emesso prima del 1° gennaio 2020. Si evidenzia, infatti, che per i provvedimenti di revoca emessi dopo tale data la cancellazione del Fermo viene effettuata direttamente d’ufficio dal Concessionario della riscossione;
annotazione della sospensione di Fermi amministrativi, se il provvedimento di sospensione è stato emesso prima del 1° gennaio 2020 (salvo che non sia espressamente previsto nel provvedimento stesso il termine di 60 gg entro cui annotare al PRA la sospensione). Per i provvedimenti emessi dopo tale data, l’annotazione al PRA della sospensione viene effettuata direttamente d’ufficio dal Concessionario della riscossione;
perdita di possesso;
rientro in possesso;
sospensione del pignoramento;
trascrizione trasferimento di proprietà a tutela del venditore solo se basato su provvedimento giudiziario (es. sentenza del giudice di pace);
cancellazione sequestri, pignoramenti e fallimenti/procedure concorsuali;
aggiornamento Archivio PRA a seguito di variazioni di residenza, già annotate sulla Carta di Circolazione;
aggiornamento Archivio PRA per variazione caratteristiche tecniche del veicolo, già annotate sulla Carta di Circolazione.
visure di veicoli non transitati in Archivio Giuridico (ossia le visure a volume cartaceo);
certificato cronologico da volume cartaceo;
certificato dello Stato Giuridico Attuale;
copia Atti;
copia Note e Documenti;
visura a Fascicolo;
visura Nominativa solo dei veicoli intestati al richiedente o alla società di cui è Legale Rappresentante;
visura Nominativa storica solo dei veicoli intestati al richiedente o alla società di cui è Legale Rappresentante.
Per conoscere la documentazione da presentare consultare il link Dettaglio Pratiche via Pec/Mail
Qualsiasi altra operazione diversa dall’elenco sopra riportato deve essere richiesta recandosi fisicamente all’Ufficio PRA, previa prenotazione da effettuarsi sul sito ACI, alla pagina: Prenotazioni
Gli Avvocati, i Curatori fallimentari e agli altri soggetti titolati possono richiedere agli Uffici PRA solo via PEC le seguenti pratiche allegando la relativa documentazione a supporto in formato PDF nonché la ricevuta del pagamento effettuato con PagoPA:
iscrizioni e cancellazioni di pignoramenti, fallimenti/procedure concorsuali e di sequestri su istanza di parte (es. sequestri conservativi) ;
trascrizioni e cancellazioni di domande giudiziali;
iscrizioni di ipoteche giudiziali;
trascrizione decreto di liquidazione da sovra indebitamento (L. n.3/2012);
trascrizione passaggio di proprietà sulla base di provvedimento d’urgenza ex art.700 cpc;
trascrizione trasferimento di proprietà a tutela del venditore solo se basato su provvedimento giudiziario (es. sentenza del giudice di pace);
sospensione pignoramento;
visure di veicoli non transitati in Archivio Giuridico (ossia le visure a volume cartaceo).
certificato cronologico da volume cartaceo;
certificato dello Stato Giuridico Attuale;
copia Atti;
copia Note e Documenti;
visura a Fascicolo;
visura Nominativa (*);
visura Nominativa storica (*).
(*) consultare il link Guida alle Visure Nominative per verificare la tipologia di visura da poter richiedere e la documentazione da produrre.
Per conoscere la documentazione da presentare consultare il link Dettaglio Pratiche via Pec/Mail
La nostra mail è urppadova@aci.it e la nostra Pec è ufficioprovincialeacipadova@pec.aci.it.