Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Pescara Regione Abruzzo

Home > Mobilità & Disabili > Patente speciale di guida

Patente speciale di guida

Patente speciale di guida: i requisiti, le modalità, a chi rivolgersi, gli adattamenti sulla patente

Quando la Commissione medica prescrive un adattamento del veicolo:

  • il veicolo deve essere adattato nei comandi di guida, in funzione della disabilità motoria, così come prescritto dalla Commissione medica;
  • la persona deve essere in possesso della patente speciale di guida.

Rilascio, rinnovo, revisione della patente speciale

Per conoscere la normativa nazionale sul rilascio e rinnovo della patente speciale, le categorie di patenti speciali e i veicoli adattati che si possono guidare, i requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente speciale, consultare: La patente speciale di guida

Per conoscere maggiori dettagli sulla visita medica della Commissione Medica Locale, le modalità per il ricorso contro il giudizio della Commissione Medica Locale, la certificazione medica rilasciata e la prova teorica/pratica, consultare: La patente speciale di guida: Il rilascio della patente speciale

Procedura e documentazione necessaria per il rilascio


Occorre presentarsi in Segreteria Medica della Commissione Medica Locale muniti della seguente documentazione:


1. Documento di identità in corso di validità

2. Documentazione medica se se si è già ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile, per lavoro, per servizio, di guerra o per le vittime civili di guerra, L. 104/1992.


In questo caso devi presentare il certificato, in originale e in copia, completo di diagnosi e percentuale di invalidità, rilasciato dalle competenti Commissioni mediche pubbliche.

Il certificato originale sarà restituito a completa definizione della pratica.

Se la richiesta è presentata da una persona diversa dall’interessato minorato, il delegato verrà identificato a mezzo di un documento di riconoscimento in corso di validità; dovrà essere presentata una delega sottoscritta dall’intestatario della pratica con firma semplice, insieme alla copia di un valido documento di identità del delegante.

I medici legali addetti alla prima valutazione precollegiale delle infermità richiederanno gli eventuali accertamenti specialistici necessari per il giudizio in sede di Commissione Medica Locale.

Può essere utile l’elenco degli accertamenti, predisposto dalla Commissione Medica Locale di Pescara, da effettuare in relazione alle diverse patologie.

Consultare

- L’elenco minimale degli accertamenti per il rilascio della patente speciale (Pdf 40,3Kb)


In sede di segreteria si verrà comunque informati delle incombenze amministrative da evadere (conti correnti da eseguire, marche da bollo, fotocopie di documenti, etc.) e di cosa occorre esibire all’atto della visita.

Consultare

- L’elenco documenti per il rilascio della patente speciale (Pdf 56,7Kb)


Una volta in possesso di tutta la documentazione richiesta, la Segreteria medica, preposta ad organizzare le sedute della Commissione, regolerà l’accesso alla Commissione Medica Locale con preciso appuntamento orario. I tempi di attesa per la visita medica sono generalmente di 2 giorni lavorativi.


Modulistica


- Dichiarazione di Autocertificazione (Pdf 61,4Kb)

- Consenso al trattamento dei dati sensibili per maggiorenni (Pdf 70,0Kb)

- Consenso al trattamento dei dati sensibili per minorenni (Pdf 69,5Kb)



Procedura e documentazione necessaria per il rinnovo

Presso la Commissione Medica Locale di Pescara (Distretto Sanitario di base di Pescara Sud) la procedura da seguire per prenotare la visita per la certificazione medica è la stessa di quella del primo rilascio di patente speciale.

Consultare

- L’elenco documenti per il rinnovo della patente speciale (Pdf 64,0Kb)


Modulistica

- Dichiarazione di Autocertificazione (Pdf 61,4Kb)

- Consenso al trattamento dei dati sensibili (Pdf 70,0Kb)



Procedura e documentazione necessaria per la revisione


Presso la Commissione Medica Locale di Pescara (Distretto Sanitario di base di Pescara Sud) la procedura da seguire per prenotare la visita per la certificazione medica è la stessa di quella del rinnovo di patente speciale tranne che per il versamento di 9,00 euro (intestato a Direzione Generale Motorizzazione Civile e T.C. Diritti Roma) che non è necessario.


Per prenotare la visita per il relativo certificato medico contattare la Segreteria della Commissione Medica Locale ai recapiti sopra indicati.


In caso di revisione conseguente a ritiro / sospensione della patente per abuso di alcool e/o sostanze stupefacenti consultare

- L’informativa della Commissione Medica Locale (Pdf 46,2Kb)


Le Autoscuole della Provincia di Pescara

Per la parte teorica è possibile rivolgersi indifferentemente a qualsiasi autoscuola; ma per l’esercitazione pratica alla guida è consigliabile informarsi preventivamente per verificare la disponibilità di un veicolo con gli specifici adattamenti che sono stati prescritti dalla Commissione Medica Locale. Infatti, non tutte le autoscuole sono dotate di veicoli con adattamenti (oppure possiedono veicoli con specifici dispositivi che potrebbero non essere idonei alla propria disabilità).

L’elenco delle autoscuole abilitate nella provincia di Pescara

Commissione Medica Locale

La Commissione Medica Locale si riunisce il lunedì e il giovedì pomeriggio secondo l’orario di prenotazione.


Azienda Asl di pescara Indirizzo Recapiti Orari
Segreteria Medica della Commissione Medica Locale Via Pesaro, 50 al piano rialzato Tel. 085 4254055 085 425405858 - fax 085 4254061 da lunedì a venerdì ore 8,30 - 11,30 con accesso numerico
Commissione medico locale Via Pesaro, 50 al piano rialzato (stanze n° 14 e 15) Tel. 085 4254055 085 4254058 - fax 085 4254061 lunedì e il giovedì pomeriggio secondo l’orario di prenotazione


È comunque possibile rivolgersi anche a una Commissione diversa da quella di residenza.

Per approfondimenti sulla patente speciale e sulle modalità di rilascio o rinnovo, si può:

Indirizzo Via Francia, 3

Recapiti tel. 085 4177211 - fax 085 4153843

Per approfondimenti sull’accertamento medico dei requisiti fisici e psichici, su ogni singola affezione e malattia invalidante ai fini della idoneità e sicurezza alla guida e per la modulistica utile si può:

Città Indirizzo Orari Recapiti
Sede Centrale di Pescara via Paolini, 47 lun a ven 08.30-13.30
mar e gio 15.00-17.00
tel. 085 4253201/2 / 3 / 4 / 5 fax 085 4253200
Sede Ospedaliera di Pescara Via Fonte Romana, 8 lun a ven 08.30-13.30 tel. 085 4252777/8
fax 085 4252776
Sede di Penne Via Bgt. Alpini lun a ven 08.30 - 13.30 mar e gio 15.00-18.00 tel. 085 8276336



I giorni di apertura e gli orari sono suscettibili di modifica.


La descrizione degli adattamenti sulla patente

Per sapere come vengono riportate le prescrizioni delle modifiche tecniche del veicolo sulla propria patente, a seconda se sia di tipo vecchio o invece di tipo card (patente europea), consultare: La patente di vecchio tipo e la patente europea (Pdf 82Kb)

Per conoscere il significato e la corrispondenza del codice comunitario indicato sulla patente speciale di tipo card, consultare: L’elenco dei codici e subcodici comunitari armonizzati (Pdf 61,0Kb)