Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Ragusa Regione Sicilia

Home > In Evidenza > FAQ

FAQ

PRA

1) Cosa fare in caso di furto, smarrimento o distruzione di una o entrambe le targhe del mio veicolo? Aci

2) Ho subito il furto del mio veicolo, cosa devo fare? Aci

3) Come faccio a prenotare un appuntamento? accedi al seguente link https://prenotaci.aci.it/#/intro

4) Ho ereditato un veicolo, cosa devo fare? Aci

5) Cosa devo fare per cancellare un fermo amministrativo? Aci

6) Cosa è il Documento Unico di Circolazione e Proprietà ? Il D. lgs n 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) del veicolo, in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo (CdP cartaceo o digitale). IL DU è costituito dall’attuale modello di Carta di Circolazione nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico.

Poiché l’emissione del DU avverrà progressivamente per tipologia di operazioni e, per i veicoli già immatricolati/iscritti al PRA, in occasione della prima operazione effettuata, potranno coesistere nel corso del tempo veicoli dotati di Carta di Circolazione e CdP con veicoli già dotati, invece, di DU.

Dal 2 marzo 2021, in caso di smarrimento /furto o deterioramento del CdP cartaceo ( per i veicoli ancora muniti di tale documento) non verrà più rilasciato il duplicato Cdp ma verrà emesso il nuovo DU.

Analogamente verrà emesso il DU nel caso di furto/smarrimento o deterioramento/distruzione della Carta di Circolazione.

7) Ho un ciclomotore di 50 cc di cilindrata a chi mi devo rivolgere per trascrivere la demolizione o la perdita di possesso per furto? I ciclomotori con tale cilindrata sono veicoli non iscritti al Pubblico Registro Automobilistico, pertanto per annotare tali formalità occorre rivolgersi agli Uffici della Motorizzazione Civile.

8) Come fare a radiare un veicolo se è gravato da ipoteche, fallimenti sequestri o altri vincoli? L’iscrizione di vincoli diversi dal fermo amministrativo non impedisce la radiazione del veicolo. E’ comunque necessario allegare un atto di data certa (ad esempio sentenza giudiziaria, scrittura privata con sottoscrizione autenticata) comprovante l’assenso alla radiazione da parte del creditore o dall’autorità competente. In particolare, per l’esportazione di veicoli con ipoteche iscritte e non ancora scadute è necessario allegare l’atto di assenso del creditore reso nella forma della scrittura privata autenticata dal notaio. Se invece l’ipoteca è scaduta NON serve allegare nulla.

9) Come posso sapere se sul mio veicolo sono presenti vincoli o gravami? Attraverso la consultazione e valorizzazione degli appositi campi della sezione del sito https://iservizi.aci.it/verificatipocdp/ è possibile verificare, a titolo gratuito, la presenza di eventuali vincoli o gravami, se presenti nell’archivio del PRA. Per le informazioni di dettaglio occorre richiedere una visura ovvero certificazione.

10) Ho variato la residenza, come aggiorno i documenti del veicolo? Aci

11) Quali sono le agevolazioni previste per i soggetti disabili nel caso di acquisto di un veicolo? Aci

12) Devo effettuare una formalità al PRA, ma non riesco a trovare date disponibili per la prenotazione presso l’Ufficio di residenza: posso prenotare presso altro PRA? Si. In seguito all’abbattimento della competenza territoriale introdotto con le procedure STA (D.P.R. 358/2000) è possibile -per soggetti privati- presentare le pratiche presso qualsiasi ufficio provinciale PRA presente sul territorio nazionale. Rimane in vigore il principio del PRA di riferimento solo per gli operatori professionali.

13) Come radiare un veicolo consegnato per la demolizione ad un demolitore estero? Se il veicolo viene demolito in un paese estero, il proprietario può chiedere al PRA la cessazione della circolazione per demolizione presentando la normale documentazione del veicolo (Certificato di Proprietà e Carta di Circolazione o Documento Unico di circolazione e proprietà e targhe) e la certificazione del demolitore estero di avvenuta demolizione con allegata traduzione ufficiale del testo.

TASSE

1) Usufruisco della Legge 104. Come posso chiedere l’esenzione bollo?

È necessario inviare l’istanza per l’esenzione del bollo, reperibile al seguente link http://www.up.aci.it/ragusa/spip.ph..., in cui andranno indicate le patologie che danno diritto all’esenzione. All’istanza vanno allegati i verbali di Commissione Medica pubblica ed un documento di riconoscimento. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link https://www.aci.it/?id=6580

2) Ho pagato ad un’altra Regione. Che posso fare?

Potrà solo richiedere il rimborso alla Regione che ha ricevuto il pagamento. Informazioni e modulistica saranno reperibili sul sito della medesima Regione.

3) Se ho acquistato un’auto nuova, quando devo pagare il bollo?

Occorre effettuare il pagamento dall’immatricolazione alla prima scadenza utile (Dicembre – Aprile – Agosto); il pagamento non deve essere inferiore a 9 mesi e superiore a 12 e va effettuato nello stesso mese di immatricolazione o entro il successivo se l’immatricolazione avviene negli ultimi 10 giorni del mese.