Home > FAQ > Annotazioni/Trascrizioni al P.R.A. > Autentica della sottoscrizione di ciechi, sordi e di chi non può firmare
Con quali modalità va effettuata l’autentica della sottoscrizione di ciechi, sordi e di coloro che non sanno o non possono firmare?
Per le persone affette da cecità che non sono in grado di apporre la propria firma occorre fare riferimento alle disposizioni previste dalla Legge n. 18/1975, in base alle quali la sottoscrizione va effettuata con un segno di croce.
Se la persona non è in grado di sottoscrivere con il segno di croce, dovrà essere riportata la dicitura "impossibilitato a sottoscrivere", accompagnata dalla sottoscrizione di due testimoni fiduciari della persona impossibilitata a sottoscrivere, identificati tramite esibizione di un documento di identità in corso di validità.
Per gli altri casi di soggetti che non sanno firmare o non possono firmare per cause impeditive diverse dalla cecità occorre fare riferimento alle disposizioni previste dall’art. 4 del DPR n. 445/2000 in base alle quali il pubblico ufficiale, previo accertamento dell’identità del dichiarante, attesta nel testo dell’autentica l’impedimento a sottoscrivere.