Home > FAQ > Perdita di Possesso > Come posso richiedere la trascrizione di perdita di possesso del veicolo?
L’intestatario del veicolo deve richiedere, mediante PEC o e- mail, l’annotazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) della perdita di possesso del veicolo.
Nel caso di perdita di possesso del veicolo per furto si deve allegare alla richiesta la seguente documentazione:
Denuncia di furto del veicolo sporta alle Autorità di pubblica Sicurezza o Dichiarazione Sostitutiva di resa denuncia
copia del proprio documento d’identità/riconoscimento;
nota di presentazione per la quale:
a) se si è in possesso del Certificato di Proprietà cartaceo (CdP) il retro dello stesso va utilizzato quale nota di richiesta; dopo la compilazione e sottoscrizione, il CdP va scansionato fronte e retro;
b) se si è in possesso del Foglio Complementare, del Documento Unico (DU) o in caso di smarrimento/furto del CdP cartaceo (o del Foglio Complementare), come nota di richiesta va utilizzato il modello NP-3C mod. NP3C (nota libera) scaricabile dalla seguente pagina compilata e sottoscritta; Si precisa che l’eventuale smarrimento o furto del CDP cartaceo o del Foglio Complementare deve risultare espressamente nella denuncia.
c) Se si è in possesso di Certificato di Proprietà digitale (CDPD), si deve inviare la delega per l’utilizzo – da parte dell’Ufficio PRA
– di tale documento di proprietà
debitamente compilata e
sottoscritta.
ricevuta del pagamento effettuato con PagoPA degli importi, a titolo di imposta di bollo, che dipendono dalla nota di
presentazione utilizzata e sono pari a 32 euro se si rientra nei casi a) e c) e 48 euro nel caso b).
E’ possibile consultare l’informativa completa sul sito www.aci.it alla seguente pagina.
Nel caso di perdita di possesso del veicolo ai fini tributari si deve allegare alla richiesta la seguente documentazione:
Dichiarazione Sostitutiva di notorietà
debitamente compilata e sottoscritta dall’intestatario del veicolo;
copia del proprio documento d’identità/riconoscimento;
nota di presentazione per la quale :
a) se si è ancora in possesso del CdP cartaceo il retro dello stesso va utilizzato quale nota di richiesta; dopo la compilazione e sottoscrizione, il CdP va scansionato fronte e retro;
b) se si è in possesso del Documento Unico del veicolo, del Foglio Complementare o in caso di indisponibilità del CdP cartaceo (o del Foglio Complementare), come nota di richiesta va utilizzato il modello mod. NP3C (nota libera) scaricabile dalla seguente pagina debitamente compilato e sottoscritto; Si precisa che l’indisponibilità del CdP dovrà essere indicata nella Dichiarazione Sostitutiva di notorietà;
c) se si è in possesso di un Certificato di Proprietà digitale (CDPD), invece della nota di richiesta, dovrà essere inviata la delega per
l’utilizzo – da parte dell’Ufficio PRA – di tale documento di proprietà
debitamente compilata e
sottoscritta.
ricevuta del pagamento effettuato con PagoPA degli importi, a titolo di imposta di bollo, che dipendono dalla nota di presentazione
utilizzata e sono pari a 16 euro se si rientra nei casi a) e c) e 32 euro nel caso b).