Home > Mappa
Mappa
Ufficio
- conseguimento patente speciale
- Documentazione visure nominative Curatori
- documentazione visure nominative/avvocati
- documentazione visure nominative/privati
- Dove ci trovi
- esenzione disabili
- F.A.Q. tasse automobilistiche
- FAQ pratiche auto
- Furto del veicolo
- Hai dato in permuta il tuo veicolo?
- Informativa ai sensi dell´art. 13 D. LGS. 196/03
- patente speciale di guida
- perdita di possesso e tassa automobilistica
- Radiazione e rimborso
- rimborso tassa automobilistica
- Rivendita dei veicoli destinati ai disabili entro due anno dalla data di acquisto
- semplificazione amministrativa
- Servizio a domicilio
- Smarrimento documenti del veicolo
- Trasferimenti di proprietà
- Veicoli destinati ai disabili
- veicoli trentennali
- veicoli ventennali
- visura per targa
- visure nominative
- Orari
- Contattaci
- Accessibilita'
-
-
- Che cosa si deve fare se si eredita un veicolo?
- Chi può presentare la revoca del Fermo Amministrativo?
- Ci sono agevolazioni IPT per i veicoli intestati alle Onlus?
- Ci sono agevolazioni tariffarie per i veicoli d’epoca?
- Come funziona la prenotazione obbligatoria?
- Come puo’ tutelarsi l’interessato se il centro di raccolta autorizzato non ha registrato la radiazione al P.R.A.?
- Come si annota al P.R.A. la sospensione del fermo amministrativo?
- Come si annota la revoca del Fermo Amministrativo?
- Come si annota la sospensione del Fermo Amministrativo?
- Come si cancella l’ipoteca legale?
- Come si possono pagare le formalità al P.R.A.?
- Come si può tutelare il venditore del veicolo per ottenere il corrispettivo della compravendita?
- Cosa bisogna fare al P.R.A. se si subisce il furto del veicolo?
- Cosa fare in caso di smarrimento del certificato di proprietà o della carta di circolazione?
- Cosa occorre fare per esportare un veicolo all’estero?
- Cosa occorre fare se il proprio veicolo viene demolito all’estero?
- Cosa si può autocertificare?
- Devono i cittadini svizzeri esibire il permesso di soggiorno per intestarsi un veicolo in Italia?
- E’ obbligatorio allegare il certificato di proprietà per effettuare un trasferimento di proprietà?
- E’ possibile avere informazioni tecniche e giuridiche su un veicolo conoscendone la targa?
- E’ possibile conoscere tutti i proprietari di un veicolo che si sono succeduti nel tempo?
- E’ possibile ottenere il rimborso della tassa automobilistica pagata in caso di furto?
- E’ possibile sapere quali veicoli mi sono stati intestati nel tempo e quelli che lo sono attualmente?
- E’ possibile trascrivere la radiazione per esportazione in presenza di un Fermo Amministrativo?
- E’ sempre necessaria la presenza in ufficio sia del venditore che dell’acquirente?
- Il funzionario P.R.A. può autenticare un atto di accettazione d’eredità di un minore d’età?
- Il venditore può rivolgersi all’autorità giudiziaria se l’acquirente non trascrive al PRA l’atto di vendita?
- Per un veicolo danneggiato da una alluvione si può richiedere al P.R.A. l’annotazione della perdita di possesso?
- Può un cittadino italiano residente all’estero essere intestatario al P.R.A. di un veicolo?
- Puo’ il creditore chiedere al PRA gratuitamente, l’individuazione dei veicoli del debitore da pignorare?
- Quale è la documentazione che deve essere presentata dai cittadini britannici per essere intestatari di veicoli in Italia?
- Quali sono le conseguenze di una dichiarazione sostitutiva non veritiera?
- Quali sono le formalità escluse dalla prenotazione obbligatoria?
- Quali sono le patologie per usufruire delle agevolazioni I.P.T. per acquisto veicoli?
- Quanto costa il passaggio di proprietà per chi risiede in provincia di Taranto?
- Si devono annotare nel Pubblico Registro le perdite di possesso e le radiazioni dei rimorchi iscritti al P.R..A. con peso complessivo inferiore a 3500 chilogrammi?
- Si può acquistare un veicolo da un proprietario che non è intestatario al P.R.A.?
- Si può rimettere in circolazione un veicolo radiato d’ufficio?
- Su un veicolo è stata annotato un provvedimento di concordato preventivo, cosa occorre per procedere alla sua cancellazione e quali sono gli importi dovuti?
-
In sede
-
- AVVISO ALL’UTENZA
- Chiusura Ufficio del 30 gennaio p.v.
- Chiusura sportello Tasse Regione Puglia
- Gara per il servizio di prelievo e demolizione veicoli confiscati
- AVVISO ALL’UTENZA
- Adempimenti ex art.1 c. 32 Legge 190/2012
- Intestazioni temporanee autoveicoli
- Rimborsi PRA
- Nuova normativa radiazioni per esportazione
- Elenco demolitori e nuova App ACI
- Archivio unico autoveicoli
- Semplificazione amministrativa
- Trasparenza - Legge 190/2012
- Tasse auto Regione Puglia
- Bollo auto: sanzione ridotta dal 30% al 10%
- Tirocinio laureandi presso il PRA di Taranto
- Servizi a domicilio
- Progetto TrasportAci sicuri
- Anche l’Ufficio di Taranto ci "Mette la faccia"
-
- IMPORTANTE AVVISO ALL’UTENZA
- AVVISO ALL’UTENZA
- AVVISO ALL’UTENZA
- AVVISO ALL’UTENZA
- AVVISO ALL’UTENZA
- Contenuti Home
- Digitalizzazione delle formalità PRA
- Servizio Wi Fi gratuito presso i nostri uffici
- ACI e ... pratiche auto
- ACI e ... tasse automobilistiche
- ACI lancia la nuova campagna 2016 sulla sicurezza stradale #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada
- Nuovo Contact Center URP ACI
- Abrogazione agevolazioni IPT per veicoli ventennali
- ACI e ... sicurezza stradale
- Mettiamoci la faccia
-
- News & Eventi
- Patente Nautica
- Sport senza barriere
- Agevolazioni ed assistenza
- 2. Servizi a domicilio dell’ACI
- 1. Agevolazioni e benefici
- 3. IPT
- 4. Bollo auto
- 5. IVA
- 6. IRPEF
- 7. Riconoscimento handicap
- 8. Contrassegno disabili
- 9. Parcheggi
- 11. Patente speciale di guida
- 12. Adattamento tecnico veicolo
- 13. Contributo adattamento veicolo
- 14. Viaggi & Turismo senza barriere
- 15. Mobilità & Servizi Pubblici
- 16. Mobilità & Servizi sociali
- 17. Associazioni e volontariato
- 18. Guida e trasporto in sicurezza
- 19. Sport Automobilistico
- Sportello Telematico dell'Automobilista
In rete
Informazioni sul sito
- Mappa
- AccessKey