Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Teramo Regione Abruzzo

Home > Iniziative > F@CILECAF

F@CILECAF

L’ Unità Territoriale ACI di Teramo ha aderito all’iniziativa F@cile CAF realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

Il modello F@cile Caf è uno strumento realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e finanziato attraverso fondi strutturali europei destinati alla programmazione 2014-2020 per facilitare le Pubbliche Amministrazioni che intendano applicare, presso le proprie realtà, il modello di eccellenza europeo CAF e sviluppare il correlato miglioramento, nelle aree emerse come critiche dall’autovalutazione stessa.

L’Unita’ Territoriale ACI di Teramo , unitamente alle Unità di Chieti e Pescara e alla Direzione Territoriale dell’Aquila , nonché ad altre Strutture periferiche dell’Ente , è stata selezionata per partecipare , in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, all’iniziativa di sperimentazione della piattaforma informatica F@cile CAF . Quest’ultima è stata realizzata dalla Funzione Pubblica quale strumento atto a facilitare l’introduzione, nelle Pubbliche Amministrazioni aderenti all’iniziativa, il modello di “eccellenza europeo CAF” e quindi sviluppare ed applicare le tecniche del Total Quality Management (TQM . Il modello CAF “Common Assessment Framework” consente alle Amministrazioni di programmare e pianificare la crescita in termini di efficienza ed efficacia perseguendo gli obiettivi di ottimale soddisfazione degli operatori e dell’utenza cui esse si rivolgono in un percorso continuo di adattamento alle mutevoli esigenze della realtà e di miglioramento delle attività dei servizi resi. I principali vantaggi che si intendono perseguire aderendo alle iniziative sono i seguenti: introdurre i principi di Total Quality Management; l’uso del Modello CAF favorisce l’acquisizione di una cultura fondata sui principi dell’Eccellenza della performance secondo standard validi in altre PA della UE; valorizzare le buone prassi favorendone nel contempo la diffusione nel territorio di riferimento; il tutto è agevolato dall’applicazione strutturata del modello e da percorsi di benchlearning tra le Strutture partecipanti all’iniziativa; rafforzare il coinvolgimento e la motivazione delle risorse impegnate; l’applicazione del Modello CAF , con l’autovalutazione, spinge le Amministrazioni a coinvolgere le proprie risorse secondo le logiche di empowerment; misurare e valutare la performance con l’obiettivo di individuare le aree di miglioramento nell’ambito dell’Organizzazione; rafforzare i rapporti con il territorio e favorire la creazione di una “rete” con altre PA al fine di migliorare i servi resi ai cittadini e agli operatori professionali; rafforzamento e ammodernamento delle capacità amministrative ed organizzative favoriti dall’applicazione di metodologie certificate a livello europeo.

La prima fase di applicazione del Modello CAF consiste nell’autovalutazione attraverso la quale l’Organizzazione individua i propri punti di forza e di debolezza e conseguentemente le “aree di miglioramento”; la seconda fase consiste nel progettare il “Piano di Miglioramento” .

L’Unità Territoriale ACI di Teramo ha ultimato la fase di “autovalutazione” in data 30 giugno 2018 e ha prodotto il relativo documento denominato RAV (Rapporto di Autovalutazione).

Attraverso l’analisi delle risultanze del RAV è stato redatto il Piano di Miglioramento che contiene l’elaborazione di due progetti:
- Il primo è stato individuato per gli uffici di tutta la Regione Abruzzo , intitolato " ComunicAci" ed è rivolto al personale interno, ossia viene sollecitata la comunicazione tra il personale dipendente e il responsabile dell’ Ufficio;
- il secondo piano di miglioramento è quello locale , denominato " ACInWeb" .

Ogni progetto si pone l’obiettivo comune di lavorare meglio nell’ottica di un servizio sempre più efficace ed efficiente

la locandina dell’ iniziativa

Attestazione europea Effective Caf User